Il blog di storia d’Europa

La storia del continente europeo dalla preistoria a oggi

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera: intervista all’archeologo Nicola Taddonio

In questa intervista della rubrica “interviste con la storia” parliamo con Nicola Taddonio, archeologo che vive e lavora a Matera e che ci parlerà dei Sassi materani.   Queste le domande fatte a Nicola: 1. I Sassi di Matera: cosa sono e perché sono così famosi? 2. Matera ha una storia antichissima.. ce ne faresti…
Leggi tutto

Tempio di Tarscen a Malta

30# I templi megalitici di Malta

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) I templi megalitici di Malta sono strutture megalitiche site nelle isole di Malta e di Gozo, nella Repubblica di Malta, appunto. Questi templi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO in due periodi diversi: nel 1980 per quello sito sull’isola di Gozo (Gigantia) e nel…
Leggi tutto

Newgrange in Irlanda

29# Le tombe della valle di Boyne

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Brú na Bóinne, ossia la valle di Boyne o la dimora di Boyne, nota anche come le tombe della valle di Boyne, nella bella Irlanda. Si tratta di un complesso archeologico risalente al 3200 a.C. e che comprende oltre 90 monumenti neolitici realizzati da…
Leggi tutto

Menhir del Neolitico

28# Il Cuore delle Orcadi neolitiche

Sapete cos’è il cuore delle Orcadi neolitiche? Neanche io fino a poco tempo fa.. Allora.. innanzitutto.. le isole Orcadi sono un arcipelago di circa 70 isole in Scozia nel Regno Unito: si tratta di quell’arcipelago di isole sopra l’isola britannica, quasi di fronte alla Norvegia, quindi a nord, nord-est. Nel 1999 l’UNESCO nominò Patrimonio dell’Umanità…
Leggi tutto

Gli allineamenti di Carnac

27# Gli allineamenti di Carnac

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Nella suggestiva campagna bretone, in Francia, e più precisamente a 4 km dalla baia di Plouharnel, sull’oceano, vi sono circa 3000 megaliti: si tratta degli allineamenti di Carnac, tra i più estesi complessi megalitici al mondo.   Come sono gli allineamenti di Carnac? Si…
Leggi tutto

Il cerchio di Goseck

26# Il più antico osservatorio solare europeo: il cerchio di Goseck

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Perché noi esseri umani siamo sempre stati affascinati dal cielo, dalle stelle? Ci sono aspetti della biologia, della vita e del mondo che abbiamo spiegato nel tempo nei modi più strani – si pensi alla conoscenza del nostro stesso corpo, per secoli demandata a…
Leggi tutto

Stonehenge: i megaliti

25# Stonehenge, la star della preistoria

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Nella scorsa puntata abbiamo parlato del sito di Avebury.. come promesso oggi trattiamo di un monumento preistorico molto famoso, sito a poco più di 30 km da Avebury, in Inghilterra: Stonehenge. Diciamoci la verità, qui nel segreto di questo podcast.. La preistoria non è…
Leggi tutto

Megaliti ad Avebury

24# Avebury in Inghilterra

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Parliamo di Neolitico in Inghilterra, di grandi monumenti preistorici in pietra. No, non Stonehenge.. Stonehenge è famosissimo e ne parleremo nella prossima puntata.. E ne parleremo più avanti perché prima parliamo di un monumento un po’ più antico che si trova a soli 32…
Leggi tutto

Le pietre neolitiche di Avebury con neve

23# La rivoluzione neolitica

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Ed eccoci arrivati al Neolitico europeo! Ma che cos’è il Neolitico? Come abbiamo visto nella puntata n2, l’età della pietra si suddivide in tre fasi: PALEOLITICO o età della pietra antica, MESOLITICO o età della pietra di mezzo, NEOLITICO o età della pietra nuova. Il Neolitico è…
Leggi tutto

Sito di Lepenski Vir in Serbia

22# Il Mesolitico: la rinascita del mondo

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) L’homo sapiens paleolitico, il nostro antenato, vive in un mondo gelido e ostile: il Paleolitico superiore è un regno di ghiacci. Come abbiamo visto nell’episodio n14, “La nostra vita paleolitica”, il Paleolitico si conclude con un evento epocale e sconvolgente: l’Ultimo Massimo Glaciale. Nel…
Leggi tutto