27# Gli allineamenti di Carnac

La storia del continente europeo dalla preistoria a oggi

27# Gli allineamenti di Carnac

Gli allineamenti di Carnac

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Nella suggestiva campagna bretone, in Francia, e più precisamente a 4 km dalla baia di Plouharnel, sull’oceano, vi sono circa 3000 megaliti: si tratta degli allineamenti di Carnac, tra i più estesi complessi megalitici al mondo.

 

Come sono gli allineamenti di Carnac?

Si tratta di tanti menhir posti a formare dei cerchi oppure allineati in file molto lunghe.
Vi sono poi dei menhir isolati oltre che dei tumuli e dei dolmen.

Cos’è un menhir?
I menhir (dal bretone men e hir “pietra lunga”) sono dei megaliti monolitici eretti solitamente durante il Neolitico, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza (cit. Wikipedia it).

Cosa sono i tumuli e i dolmen?
Sono tombe, più precisamente:

Un tumulo è un monticello di terra e pietre, spesso di grandi dimensioni, posto sopra una sepoltura o più sepolture e che forma una specie di collina artificiale.
Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica, fatto a camera singola.
(cit. Wikipedia it).

 

Gli allineamenti di Carnac

Gli allineamenti di Carnac sono molto estesi, i più importanti allineamenti sono: Le Ménec, Kermario, Kerlescan et Le Petit Ménec.


LE MéNEC

Le Ménec sono allineamenti di oltre 1000 menhir, divisi in 11 file su un’area lunga 950 m, i menhir più alti hanno un’altezza di 4 metri.
È poi presente un prolungamento orientale e una serie di menhir isolati a est.

Vi è inoltre un enorme cerchio formato da 71 menhir all’interno del quale sorge l’omonimo villaggio di Le Ménec. Tra i menhir che circondano il villaggio vi è il famoso Grande menhir spezzato.

IL GRANDE MENHIR SPEZZATO

Il “Grande menhir spezzato”, noto anche con il nome “Pietra delle fate”, risale al 4500 a.C. ed è enorme: alto 20 metri, largo 3 metri e pesante 300 tonnellate circa.
Originariamente era parte di un allineamento, lungo circa 55 metri, composto da una ventina di menhir posti in ordine di grandezza.


Oggi il menhir non è eretto ma appare abbattuto al suolo e spezzato in 4 parti.
Non si sa quando e perché il menhir venne abbattuto: in ogni caso, in base alle ricerche archeologiche, pare che la distruzione avvenne circa 2 o 3 secoli dopo la sua costruzione.

Questo gigante era noto sin dall’epoca dei romani che lo chiamavano “Colonna del Nord” e lo usavano come punto di riferimento per identificare la strada che portava al porto del Golfo del Morbihan.

L’enorme menhir venne realizzato in granito, un granito che, a differenza di quello degli altri menhir di Carnac, proveniva da un’altra zona sita a circa a 15 km e trasportato qui non si sa come.
Vennero probabilmente usate delle strutture in legno e un sistema di leve per issare l’enorme pietra, poi vennero usati strumenti in quarzo per levigarla.

 

KERMARIO

Kermario è costituito da 980 menhir circa suddivisi in 11 file, vi è anche un dolmen.

Questo è stato per molto tempo la parte più famosa e visitata degli allineamenti.. infatti è oggi quella più rovinata ed erosa proprio a causa dei troppi visitatori non sempre rispettosi! Inoltre nel XIX secolo qui è stato costruito un canale che ha distrutto parte delle pietre, modificando lo scenario.


Vicino a questo vi è il Quadrilatero di Le Manio.
Si tratta di un recinto rettangolare di 37 metri x 7 metri costituito da pietre di granito tutte alte un metro circa. A queste fa eccezione il Gigante di Manio, un menhir alto circa 6,5 metri.

KERLESCAN E LE PETIT MéNEC

Le Kerlescan et Le Petit Ménec sono allineamenti di 540 menhir divisi in 11 file.

Questi menhir sono giunti fino a noi molto ben conservati, almeno lo erano fino alla fine dell’Ottocento.. infatti sono stati saccheggiati da “antiquari” e appassionati nel corso degli ultimi due secoli.

D’altronde un po’ tutti gli allineamenti di Cermac hanno avuto questa sorte: considerate che per secoli queste pietre sono state usate come materiale da costruzione per case, strade e ponti!
Inoltre molti menhir sono stati anche spostati o distrutti per far spazio alle attività agricole.

 

Perché costruire gli allineamenti di Carnac?

Come per tutti i grandi monumenti neolitici visti fin ora la domanda è sempre quella.. perché?!
Chi glielo ha fatto fare a quegli uomini e donne del Neolitico di fare tutta questa fatica??! Di rischiare di farsi male o addirittura morire schiacciati da questi giganteschi massi?

Le ipotesi sul perché vennero costruiti gli allineamenti di Carnac sono molte: steli funerarie, calendari solari, un tempio a cielo aperto, una sorta di sismografo primitivo.

In passato alcuni studiosi hanno anche proposto teorie strampalate..
Come il fatto che questo fosse un antico campo militare romano (!) oppure una sorta di segnalazione per indicare i campi o zone d’affluenza delle falde sotterranee acquifere e metallifere!

Quest’ultima ipotesi venne proposta da un rabdomante! (NB: la rabdomanzia è una pseudoscienza parte della radioestesia, o radiestesia, che è una pratica pseudoscientifica che consiste nel tentare di localizzare oggetti nascosti o informazioni sconosciute servendosi di uno strumento inerte, solitamente un bastone in legno a forma di “Y” o un pendolo. Cit. da Wiki).

E poi ci sono le leggende!

 

Le leggende sugli allineamenti di Carnac

Per quanto riguarda le leggende.. beh queste pietre hanno stimolato la fantasia popolare: sono tantissime le leggende che circolano su di esse!

Secondo alcune leggende queste pietre sarebbero persone pietrificate da divinità per punirle di azioni malvagie commesse: ad esempio sono molte le leggende sulla pietrificazione dei soldati romani venuti ad invadere le terre bretoni!

Per altre leggende le pietre sarebbero vive e si animerebbero e andrebbero ad abbeverarsi in alcuni periodi dell’anno.. in altre potrebbero uccidere o maledire coloro che tentano di danneggiarle!

 

Obelix e i suoi menhir!

I menhir sono un vero simbolo della Bretagna francese.. E a questo punto non posso non citare i fumetti di Asterix!

Asterix (nell’originale francese Astérix o Astérix le Gaulois) è una serie a fumetti francese di genere umoristico/avventuroso, creata da René Goscinny (testi) e Albert Uderzo (disegni), pubblicata a partire dal 1959 e tradotta in molte lingue. Sono stati fatti anche diversi film.
Asterix è famoso: il fumetto ha venduto oltre 200 milioni di copie.

Ambientato nell’antica Gallia al tempo di Giulio Cesare, attorno al 50 a.C., il fumetto ha per protagonisti il guerriero gallo Asterix, il suo miglior amico Obelix e gli altri abitanti di un villaggio gallico sito nell’attuale Bretagna.
Circondato dagli accampamenti romani, il piccolo villaggio gallico rimane l’unico pezzo di Gallia libero dal dominio romano: questo grazie alla pozione magica preparata dal druido Panoramix, in grado di rendere fortissimo, anche se per brevi periodi di tempo, chi la beve.

Obelix, l’amico di Asterix, è caduto da bambino nella pozione magica e questo fatto lo ha reso fortissimo per sempre: placido, gioviale e non proprio sveglissimo, il grasso (anzi, come dice lui, “robusto, non grasso!”) Obelix va spesso in giro portandosi dietro un enorme menhir in granito! 

 

Nella prossima puntata parleremo di Skara Brae nelle isole Orcadi in Scozia: il villaggio neolitico europeo più completo giunto fino a noi!

 

Ascolta “Ep 27 – Gli allineamenti di Carnac” su Spreaker.

Per lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.

 

Qui il sito ufficiale degli allineamenti di Carnac