Categoria: Episodi del podcast

La storia del continente europeo dalla preistoria a oggi

Villaggi palafitticoli

39# I siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Che strano nome vero? Siti palafitticoli preistorici. Prima di tutto chiariamo cosa sono. I siti palafitticoli preistorici delle Alpi sono un insieme di insediamenti preistorici lacustri presenti ai margini di laghi, fiumi o terreni paludosi siti in queste montagne e, più in generale, nei dintorni dell’arco alpino (ossia nelle regioni sub alpine).. o almeno sono…
Leggi tutto

Antiche foreste tra le montagne

38# La scomparsa delle foreste d’Europa

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) “Circa 8.000 anni fa uno scoiattolo avrebbe potuto saltare da un albero all’altro da Lisbona a Mosca senza toccare terra”. Ebbene sì: all’inizio del Neolitico l’Europa era un immenso bosco. E questo non lo dico io, e non lo dice neanche mio cuggino che…
Leggi tutto

Un'antica ruota in pietra

37# L’invenzione della ruota

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Sono state tante, tantissime le invenzioni nella storia dell’umanità: alcune importanti, altre meno. Una delle più importanti, una di quelle che è stata un punto di svolta nello sviluppo della civiltà umana è stata la ruota. Cos’è la ruota? La ruota è un oggetto…
Leggi tutto

Una famiglia di cigni

36# La famiglia preistorica

Tempo fa chiacchierando al bar con degli amici mi è capitato di parlare della possibilità dell’esistenza di altre forme di vita nell’universo, quindi dell’esistenza di civiltà extraterrestri. L’opinione di una delle partecipanti alla discussione mi ha molto colpita, questa persona ha detto: “Io credo che ci siano altre persone nell’universo, ma me le immagino come…
Leggi tutto

Essere diversi: la disuguaglianza

35# La disuguaglianza umana

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Libertà, uguaglianza e fraternità. Come abbiamo visto questo slogan si adatta perfettamente agli uomini paleolitici. Un mondo di cacciatori uguali che lottano per sopravvivere. Un insieme in cui ciascuno costituisce un ingranaggio utile, ma perfettamente sostituibile. Un mondo dove l’aiuto reciproco è necessario e…
Leggi tutto

Una pietra scheggiata

34# Economia preistorica

Con il Neolitico l’essere umano diventa sedentario, nascono i primi villaggi. E da cacciatore-raccoglitore diventa agricoltore-allevatore. Questo passaggio epocale, abbiamo visto, genera molte notevoli conseguenze. Tra le altre, in base ai ritrovamenti archeologici, sappiamo che nel Neolitico si sviluppa un inizio di commercio: ebbene sì, questi sono i primi passi della storia dell’economia. Ma perché il commercio,…
Leggi tutto

Teschio nell'oscurità

33# L’agricoltura è la madre di tutte le guerre?

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Abbiamo parlato della nascita dell’omicidio, nella puntata n11. Nella puntata “Lo Specchio Oscuro”, la n12, abbiamo affrontato l’origine del male e di come l’oscurità sia parte di noi a livello, diciamo, biologico. Abbiamo visto come noi umani siamo ambigui, fatti della più pura luce…
Leggi tutto

Una fossa comune del Neolitico

32# Il massacro di Talheim

Nell’episodio 12 “Uno specchio oscuro” abbiamo visto come la violenza, la guerra, il male se vogliamo, si siano sviluppati nella storia umana e come non siano un prodotto del tutto culturale ma abbiano, almeno in parte, una base, una spiegazione biologica. Abbiamo visto che il Neanderthal è il primo ominide a manifestare chiaramente segni di…
Leggi tutto

Choirokoitia il sito preistorico di Cipro

31# Choirokoitia, il villaggio neolitico aceramico di Cipro

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Nella meravigliosa isola di Cipro vi è un sito archeologico incluso dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità: si tratta di un villaggio neolitico noto come Choirokoitia o Khirokitia, uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati del Mediterraneo orientale. Choirokoitia era un villaggio sito…
Leggi tutto

Tempio di Tarscen a Malta

30# I templi megalitici di Malta

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) I templi megalitici di Malta sono strutture megalitiche site nelle isole di Malta e di Gozo, nella Repubblica di Malta, appunto. Questi templi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO in due periodi diversi: nel 1980 per quello sito sull’isola di Gozo (Gigantia) e nel…
Leggi tutto