Cos’è Storia d’Europa? Il podcast sulla storia europea! # ep0

Ascolta “Ep0 – Cos’è Storia d’Europa?” su Spreaker.
Il podcast sulla storia europea. Eccoci qui a parlare di storia.. ma prima di tutto dovete sapere una cosa.
Iniziare qualcosa, qualsiasi cosa, è sempre un problema per me: parto male, parto lenta e, decisamente, non sono per gli sprint. Io sono per le maratone. Reggo bene nel lungo periodo, ho resistenza e, una volta in corsa, procedo in modo costante e sicuro.
Questo podcast di storia europea ha avuto una lunga gestazione ed è iniziato con grande ritardo rispetto a quanto avrei voluto.. ma, alla fine, eccoci qui: io a parlare e voi ad ascoltare.
Come detto sono lenta nel partire ma reggo bene nel tempo: non vi abbandonerò a metà del racconto, statene certi!
Come avrete argutamente intuito dal titolo, Storia d’Europa è un podcast sulla storia europea.
Non si tratta però di una miscellanea di eventi storici, di un contenitore di fatti più o meno interessanti.
Questo podcast è un flusso unico, una serie di puntate in cui, in ordine cronologico, vi racconterò la storia dell’Europa, del continente europeo, dalla preistoria ai nostri giorni.
Il podcast sulla storia europea
Cercherò di essere il più rigorosa possibile nella narrazione degli eventi ma, dato che nozioni e noioso non sono affatto sinonimi, cercherò di divertirvi e appassionarvi: perché, davvero, la storia è appassionante e divertente!
Dato che io ho una formazione prima di tutto scientifica (ma, tranquilli, in parte anche umanistica) vi dico sin da ora che darò importanza anche ad aspetti spesso messi in secondo piano dai libri di storia: scoperte tecniche e scientifiche, ambiente e natura, comportamento umano e malattie.. e, più in generale, tutto quell’immenso mondo che le moderne tecniche di indagine ci hanno svelato.
Ma su questo torneremo.
Vedremo quindi il susseguirsi degli eventi che hanno costituito la storia europea in ordine cronologico.
A volte rallenteremo e ci soffermeremo un pò di più su alcuni fatti, faremo degli approfondimenti, magari per svelare e descrivere cose che, di solito, vengono sorvolate nei libri di storia (ad esempio cosa si mangiava o quale era la vita quotidiana in un dato periodo), altre volte ci affretteremo andando un po’ più velocemente.
E la storia d’Italia?
A questo proposito ci tengo a precisare una cosa.
Sono una fan del podcast Storia d’Italia di Marco Cappelli in cui, appunto, viene raccontata la storia d’Italia in ordine cronologico.
Anche se questo è un podcast sulla storia europea quando sarà il momento io non vi racconterò nuovamente la storia d’Italia anche se questa fa, indiscutibilmente, parte della storia d’Europa: questo lo sta già facendo Marco in modo egregio e io non intendo creare un doppione.
Il podcast “Storia d’Italia” inizia con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C): quindi quando arriverò a quella data vedremo di fermarci un attimo, fare il punto e continuare il nostro racconto abbracciando la storia del resto d’Europa, ma costeggiando quella narrata da Marco.
Ma di questo parleremo tra, credo, molto molto tempo.
Il blog di storia europea
Questo podcast ha anche una versione scritta: troverete tutte le puntate di Storia d’Europa trascritte e riadattate su questo sito, dove potrete trovare anche le cartine, le mappe esplicative, eventuali schemi riassuntivi, i link alle fonti e ai libri, tante foto e altro.
Ci tengo a precisare che le fonti citate su questo sito sono testi da me consultati per la stesura di questo podcast sulla storia europea, ma non sono sempre testi, diciamo, “perfetti”: la perfezione non esiste e io preferisco consultare sempre testi diversi, vagliare molte opinioni.. anche se, a volte, poi mi arrabbio!
Ma perché ho deciso di realizzare un podcast sulla storia europea?
Il progetto Europa Grand Tour
Storia d’Europa podcast e blog è parte del progetto Europa Grand Tour, un mio progetto dedicato all’Europa a tutto tondo.
Il progetto comprende un podcast Europa Grand Tour il podcast appunto dedicato al vivere, viaggiare e lavorare in Europa, ma anche alla sua storia, cultura, scienza, economia e politica, oltre che diverse interviste.
Sul sito di Europa Grand Tour potete trovare la trascrizione delle puntate, delle foto in parte fatte da me e tutti i link alle fonti (sì, fornisco sempre le fonti!).
Il podcast di Europa Grand Tour è on line dal 2019 con una nuova puntata ogni settimana: non ho mai, fino ad ora, saltato una settimana e il podcast ha, ad oggi, quasi 90 puntate pubblicate ed è tra i più seguiti nella sua categoria.
Il progetto Europa Grand Tour comprende anche guide di viaggio dedicate a varie località europee.
Parte del progetto è poi il blog dedicato alle cucine d’Europa: Cucina Europea, le cui ricette sono disponibili anche versione audio in formato podcast.
E poi naturalmente c’è questo podcast sulla storia europea!
Sostenere il podcast
Ci tengo a precisare che il progetto Europa Grand Tour è interamente ideato, scritto, prodotto e realizzato da me.
L’intero progetto di Europa Grand Tour, con i suoi podcast e i suoi blog e anche questo podcast sulla storia europea, è realizzato con attenzione e professionalità, come fosse un prodotto a pagamento anche se, in gran parte, è gratuito.
Realizzare ogni puntata dei podcast, si per quanto riguarda l’audio che le trascrizioni sul blog, richiede molto tempo e lavoro, mantenere il tutto on line anche denaro.
Se ti piace questo podcast sulla storia europea e apprezzi il mio lavoro sappi che puoi sostenermi, ecco come:
- offrirmi un caffè virtuale;
- comprare una mia guida di viaggio.
In futuro potrai anche diventare mio Patreon.
Sostenere il podcast gratis
Se non puoi o non vuoi sostenermi economicamente, puoi fare qualcosa gratis:
- lasciarmi un like nella piattaforma dove ascolti questo podcast sulla storia europea,
- scrivere una recensione su Apple podcast e dare un voto con 5 stelle al podcast anche senza scrivere nulla,
- scrivere un commento su Spreaker,
- condividere e diffondere questo podcast tramite i tuoi canali social o il tuo sito.
Tutto questo a te non costa nulla e ti porta via solo pochi minuti, ma per me può significare molto, sia in termini di diffusione e visibilità che di soddisfazione personale.
Un ringraziamento di vero cuore a tutti coloro che hanno sostenuto fin ora questo podcast sulla storia europea sia con caffè virtuali che acquistando le mie guide o scrivendo semplicemente un commento!
Bene chiariti i punti cardine, finita l’introduzione, entriamo nel vivo della faccenda.
E iniziamo dall’inizio..