Tag: Preistoria

La storia del continente europeo dalla preistoria a oggi

Statua di uomo triste

9# Tombe e umanità

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Attenzione! Questa è una puntata filosofica: prima di parlare dei resti fossili di tombe dei Neanderthal voglio fare con voi una riflessione.   Cosa ci rende umani? Quali sono quelle caratteristiche, tanto particolari e quasi miracolose, che ci rendono umani? Cosa ci rende, secondo…
Leggi tutto

Uomo di Neanderthal

L’intelligente uomo di Neanderthal # ep8

  Ascolta “Ep8 – L’intelligente uomo di Neanderthal” su Spreaker. Abbiamo visto nella puntata scorsa dedicata alla scoperta (anzi alle scoperte!) dell’uomo di Neanderthal quanto mistero circondi questo uomo primitivo.. Ma com’è l’uomo di Neanderthal? Com’è fatto? In che ambiente vive? Come vive?.. Vediamo insieme tutti i dettagli!   L’aspetto dell’uomo di Neanderthal Esteticamente l’uomo…
Leggi tutto

La scoperta dell'uomo di Neanderthal

L’enigma preistorico della valle di Neander: la scoperta dell’uomo di Neanderthal # ep7

Ascolta “Ep7 – L’enigma della valle di Neander” su Spreaker. La scoperta dell’uomo di Neanderthal ha rivoluzionato lo studio della preistoria ma non solo: l’intero assetto mentale degli studiosi di antropologia, biologia, scienze naturali e, per molti aspetti, medicina è (o almeno avrebbe dovuto..) cambiare. Che poi.. Come è avvenuta la scoperta dell’uomo di Neanderthal?…
Leggi tutto

Paesaggio preistorico: una caverna, le prime abitazioni preistoriche dell'uomo primitivo

Le prime abitazioni preistoriche: le capanne sulla spiaggia di Terra Amata # ep6

Ascolta “Ep6 – Capanne sulla spiaggia: Terra Amata” su Spreaker. Le prime abitazioni preistoriche in Europa, quindi realizzate dall’uomo primitivo, sono state ritrovate a Terra Amata in Francia e vennero costruite da Homo erectus. Ma andiamo con ordine e vediamo un giorno come tanti dell’Homo erectus…   La nascita delle prime abitazioni preistoriche Il gruppo…
Leggi tutto

Il mistero di Isernia

Il mistero di Isernia # ep5

Ascolta “Ep5 – Il mistero di Isernia” su Spreaker. Il mistero di Isernia è un enigma preistorico ancora oggi dibattuto. Ma partiamo dall’inizio!   Fa caldo. Siamo negli anni ’70 del ‘900, nel 1978. È estate, agosto. E, appunto, fa caldo. Il 1978.. per cosa ce lo ricordiamo, cosa è successo in Italia nel 1978?…
Leggi tutto

Homo erectus fossile

L’Homo erectus, un cacciatore # ep4

Ascolta “Ep4 – L’Homo erectus, un cacciatore” su Spreaker. Prima di parlare dell’Homo erectus sfatiamo un mito. Parlando di Paleolitico, quanti film, cartoni animati, serie tv abbiamo visto con uomini primitivi che vivono nelle caverne, cacciano o sono amici di dinosauri e vanno in giro con pesanti clave? Ecco no, proprio no: questo essere come…
Leggi tutto

i primi europei della preistoria

I primi europei della Preistoria # ep3

Ascolta “Ep3 – I primi europei” su Spreaker. La storia dell’umanità inizia in Africa. Con l’uscita dall’Africa il nostro antenato, il primate di genere Homo, migra prima in Asia e successivamente in Europa. Quindi i primi europei hanno origini africane. Sulla base dei reperti archeologici, dei fossili, fino ad oggi ritrovati, possiamo dire che l’Europa…
Leggi tutto

Ascia di pietra preistorica dell'età della pietra

L’Età della pietra # ep2

Ascolta “Ep2 – L’età della pietra” su Spreaker.   Tutto quello che viene prima della storia, ossia la preistoria e la protostoria, è classificato secondo il sistema delle tre Età: l’Età della pietra, l’Età del bronzo e l’Età del ferro. Queste età hanno una collocazione temporale non precisa, ma indicano soprattutto delle fasi dell’evoluzione umana.…
Leggi tutto

Le origini dell'umanità: Charles Darwin

Le origini dell’umanità, tra pregiudizi e biologia # ep1

Ascolta “Ep1 – Le origini dell’umanità, tra pregiudizi e biologia” su Spreaker.   Le origini dell’umanità: che argomento! Ma prima partiamo con una necessaria introduzione… La preistoria è il fanalino di coda della storia. Ci avete mai fatto caso? I libri di storia delle scuole superiori sorvolano abbastanza sull’argomento, dando spesso vaghe e confuse notizie…
Leggi tutto