Autore: idra

La storia del continente europeo dalla preistoria a oggi

cane-domestico

21# Quando venimmo addomesticati dai lupi

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Anni fa, non ricordo in che settimanale inglese, ho letto una vignetta satirica sulla preistoria molto divertente. La vignetta raffigurava due grossi lupi, un po’ spelacchiati, che mangiavano ossa e pezzi di carne lanciate da degli uomini primitivi. Mentre erano intenti a mangiare un…
Leggi tutto

matematica-numeri

20# Da dove viene la matematica?

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Sapete cos’è la placca dei Pioneer? La placca dei Pioneer è il primo manufatto umano inviato in orbita a scopo comunicativo: venne posta a bordo delle sonde Pioneer 10 e 11 nel 1972 e 1973 nell’eventualità che le due sonde venissero intercettate da forme…
Leggi tutto

comunicazione-linguaggio

19# La nascita del linguaggio umano

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Durante una lezione universitaria della laurea magistrale ho sentito questa frase: la domanda più difficile della scienza è: come è nato il linguaggio umano? L’origine del linguaggio umano è un argomento fortemente dibattuto, non solo a livello puramente anatomico/neurologico ma anche da un punto…
Leggi tutto

tomba-preistorica

18# Le tombe sapiens del Paleolitico

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Abbiamo visto nella puntata n9 l’origine del sentimento del lutto e nella puntata n10 abbiamo visto le tombe Neanderthal, le più antiche tombe di cui ad oggi si abbia traccia archeologica. Nella puntata di oggi vediamo le tombe dei sapiens, ossia le prime tombe…
Leggi tutto

musica

17# La musica paleolitica

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Come è nata la musica? E perché noi umani abbiamo iniziato a produrla? Se leggete on line o in molti libri relativi alla storia della musica o, più in generale, alla preistoria umana spesso l’invenzione della musica viene celebrata come una delle meraviglie dell’essere…
Leggi tutto

arte-preistoria

16# Perché nasce l’arte?

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Nella scorsa puntata abbiamo visto la meravigliosa arte paleolitica: le veneri, le incisioni, le pitture rupestri. In particolare abbiamo trattato dei dipinti di Lascaux, Chauvet e Altamira che sono il primo tangibile esempio di arte umana.. ma perché sono stati realizzati? Partiamo dal principio: prima…
Leggi tutto

pittura-paleolitico

15# La meravigliosa arte paleolitica

Nel Paleolitico superiore l’attività simbolica esplode: dalle conchiglie incise usate per decorare i vestiti alle sculture, fino ad arrivare alle pitture rupestri.. di fatto l’umanità inizia a produrre arte. Chiaramente qualcosa è scattato nella mente umana, sia a livello di capacità intellettiva sia, forse, a livello manuale, ossia di abilità nell’uso delle mani e delle dita,…
Leggi tutto

preistoria_paleolitico_mammut

14# La (nostra) vita paleolitica

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) Abbiamo visto nella scorsa puntata com’è il mondo nel Paleolitico medio e superiore, com’è l’ambiente.. bene oggi vedremo come vive in questo ambiente l’homo sapiens, ossia come noi vivevamo nella Preistoria. Prima di tutto..   Le culture paleolitiche Se prendete un qualunque libro di…
Leggi tutto

uomo-vitruviano

13# L’Homo sapiens: l’uomo (anatomicamente) moderno

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!) E finalmente ci siamo arrivati! Siamo giunti a noi, all’Homo sapiens: l’uomo anatomicamente moderno! Il sapiens fa la sua comparsa sul pianeta Terra 130mila anni fa circa, nel Paleolitico medio. Naturalmente non compare dal nulla: prima di lui vi sono versioni di sapiens più arcaiche,…
Leggi tutto

ottocento-inglese

L’800 inglese, età vittoriana e Regency: intervista ad Antonia Romagnoli

In questa prima intervista della rubrica “interviste con la storia” parliamo con Antonia Romagnoli, scrittrice di romanzi storici, rosa e fantasy e autrice del blog sull’età Vittoriana e il Regency, Il salotto di Miss Darcy.   Queste le domande fatte ad Antonia: 1. Tu ti interessi di letteratura e storia, in particolare dell’800 inglese. Come…
Leggi tutto